Articolo comparso in Sul Romanzo il 14/07/2016 È certo che la materia narrativa di Natalia Ginzburg riflette un realismo che affonda le sue radici nell’angoscia esistenziale della sua epoca e – forse – anche del nostro tempo. Un classico, infatti, è… Continua a leggere →
Sulla vita e l’opera di Simone de Beauvoir, apparso in Sul Romanzo il 14/04/2016 Non è possibile riflettere sull’opera di Simone de Beauvoir senza collocare il suo «tutto dire», in forme diverse, nella prospettiva di un prodigioso modello di autobiografia,… Continua a leggere →
Il mio ricordo di Giorgio Bassani, apparso in Sul Romanzo il 04/03/2016 Un approccio alla figura e all’opera di Giorgio Bassani che non sia specialistico o approfondito – quand’anche si tratti di una lettura critica –, inteso all’analisi delle varianti… Continua a leggere →
Il mio ricordo di Elio Vittorini, apparso in Sul Romanzo il 12/02/2016 Ci sono letture che hanno lasciato il segno nel giovane Elio Vittorini. Spesso ha ricordato, come una rivelazione, la sua scoperta del Robinson Crusoe, o di Le mille… Continua a leggere →
Il mio ricordo di Elsa Morante, apparso in Sul Romanzo il 25/11/2015 Sono trascorsi 30 anni dalla scomparsa di Elsa Morante, una tra le figure più importanti della narrativa contemporanea, non solo confinata al Novecento letterario italiano se ci rifacciamo… Continua a leggere →
© 2021 Alberto Carollo: il blog — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑