Luz Bisetti, A ciascuno la sua solitudine (Bookabook, 2019) Bookabook è una singolare realtà editoriale milanese, attiva dal 2014, finalista a un premio internazionale per l’innovazione in editoria e presente in molte fiere del libro e appuntamenti di settore. L’idea… Continua a leggere →
Ancoraungiro, di Massimo Donà (Edizioni Divinafollia, collana Fuorionda, 2019) Massimo Donà vive a Dueville, alle porte di Vicenza. Lavora come infermiere presso il reparto di chirurgia dell’ospedale cittadino. Massimo è uomo dalle molteplici passioni, forse troppe per una… Continua a leggere →
Luca Saltini, Una piccola fedeltà (Giunti Editore, 2018) La peculiarità di Una piccola fedeltà, il bel romanzo di Luca Saltini edito da Giunti, è – tra le altre – la sua densità. Densità di descrizioni, di scrittura, di approfondimento e… Continua a leggere →
Cristò, Restiamo così quando ve ne andate, Terrarossa Edizioni, 2017 Non guardo più allo stesso modo le pareti di casa mia da quando ho letto Restiamo così quando ve ne andate di Cristò. A partire dal titolo e dall’incipit in corsivo dell’introduzione,… Continua a leggere →
Prime letture del 2018: “Svelare il segreto, portarlo alla luce, significa sempre anche deformarlo, già solo per il fatto di immetterlo in un contesto diverso, così come nel principio di indeterminazione di Heisenberg osservare un fenomeno significa già modificarlo, per… Continua a leggere →
© 2021 Alberto Carollo: il blog — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑